Investment Institute
Aggiornamento mercati

La Fed mantiene invariati i tassi, la BCE li taglia e la tecnologia subisce un’ondata di volatilità


Fatti salienti

La Federal Reserve (Fed) ha lasciato i tassi d’interesse al 4,25%-4,50%, la prima pausa dall’inizio del suo ciclo ribassista a settembre, precisando di non “avere fretta” di tagliare ulteriormente. Non anticipiamo più riduzioni nel 2025, ma ne prevediamo quattro il prossimo anno. L’economia statunitense è cresciuta del 2,3% su base annua nel quarto trimestre (T4), in calo dal 3,1% del T3 e mancando le stime del 2,6%. Altrove, la Banca centrale europea ha abbassato il tasso di riferimento di 25 punti base (pb) al 2,75%, mantenendo la porta aperta a nuovi interventi di allentamento. Nel T4 l’economia dell’eurozona è rimasta in stallo, con una crescita nulla a fronte di un’espansione attesa dello 0,1%. 


Notizie dal mondo

Dopo un periodo di straordinaria ascesa, all’inizio della scorsa settimana il settore tecnologico è stato vittima di un’intensa volatilità, quando la start-up cinese DeepSeek ha lanciato un servizio in concorrenza con il popolare chatbot ChatGPT. Questo ha messo in dubbio la posizione dominante degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale. Secondo quanto riferito, DeepSeek è in grado di eguagliare le prestazioni di ChatGPT, ma presumibilmente a un costo molto inferiore e con la necessità di un minor numero di dispendiosi microchip. Nel corso della settimana, fino alla chiusura di giovedì, l’indice S&P 500 è diminuito dell’1%, mentre il Nasdaq, a trazione tecnologica, ha ceduto il 2%1 . Al contrario, il listino britannico delle blue-chip FTSE 100 ha raggiunto un nuovo massimo sulla scia di incoraggianti aggiornamenti societari.

  • SW4gZG9sbGFyaSBVU0EuIEZvbnRlOiBGYWN0U2V0LCBkYXRpIGFsIDMwIGdlbm5haW8gMjAyNQ==

Il numero sotto i riflettori: nove miliardi

Nel periodo del Capodanno lunare, che quest’anno cade il 29 gennaio, si prevedono in Cina nove miliardi di viaggi interni, una cifra record e in aumento rispetto agli 8,4 miliardi del 2024. Durante la festa di primavera di 40 giorni, nota anche come Chunyun, i lavoratori tornano a casa dalle loro famiglie e i vacanzieri usufruiscono di otto giorni festivi, dando impulso alla traballante economia cinese. Il Paese è alle prese con un rallentamento della spesa al consumo e una crisi del mercato immobiliare, a cui si aggiunge la minaccia di dazi commerciali da parte della nuova amministrazione statunitense.


La parola della settimana:

Carburante sostenibile per l’aviazione: un biocarburante con proprietà chimiche simili a quelle del carburante convenzionale per aerei, ma con emissioni di gas serra potenzialmente molto più contenute. Il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) è ricavato da risorse rinnovabili come l’olio da cucina, i rifiuti urbani o la biomassa legnosa, ma è più costoso di quello tradizionale. La scorsa settimana il governo britannico ha annunciato di sostenere l’espansione dell’aeroporto londinese di Heathrow, impegnandosi al contempo a promuovere un’aviazione più ecologica. Entro il 2040, il Regno Unito intende soddisfare il 22% della domanda di carburante per aerei con i SAF, rispetto all’obiettivo del 2% di quest’anno.


Prossimamente

Lunedì l’eurozona comunicherà i dati flash sull’inflazione di gennaio. Lo stesso giorno giungeranno inoltre gli indici dei direttori agli acquisti (PMI) definitivi per il settore manifatturiero di Stati Uniti, eurozona, Cina e Giappone. Mercoledì saranno resi noti i PMI relativi ai servizi e quelli compositi. La Banca d’Inghilterra delibererà giovedì sulla politica monetaria: all’ultima riunione l’istituto ha mantenuto i tassi invariati al 4,75%.  Venerdì gli Stati Uniti e il Canada sveleranno le ultime cifre dell’occupazione.

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.