Investment Institute
Aggiornamento mercati

Le azioni europee raggiungono un massimo storico; l’economia giapponese cresce per il terzo trimestre consecutivo


Fatti salienti

La scorsa settimana le azioni europee hanno toccato un massimo storico in seguito alle speranze di un accordo di pace per porre fine al conflitto tra Russia e Ucraina. Le attese di maggiori investimenti per la difesa in Europa hanno contribuito al rialzo delle azioni, mentre i rendimenti dei titoli di Stato dell’eurozona sono saliti poiché, secondo gli investitori, un aumento della spesa potrebbe potenzialmente comportare livelli più elevati di indebitamento pubblico. Tuttavia, i mercati europei sono calati più avanti nella settimana sulla scia dei timori che i dazi proposti dagli Stati Uniti potessero scatenare una guerra commerciale. L’Euro Stoxx 600 è rimasto invariato nel corso della settimana ma, alla chiusura di giovedì, esibiva una progressione da inizio anno del 10%.1  Altrove, anche l’indice S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo.

  • SW4gZG9sbGFyaSBVU0EuIEZvbnRlOiBGYWN0U2V0LCBkYXRpIGFsIDIwIGZlYmJyYWlvIDIwMjU=

Notizie dal mondo:

Come indicato nel verbale della riunione di gennaio, i funzionari della Federal Reserve (Fed) hanno segnalato che prevedono di lasciare inalterati i tassi d’interesse fino a quando non vedranno “ulteriori progressi sul fronte dell’inflazione”. I decisori politici hanno rilevato rischi per le prospettive inflazionistiche, a causa del potenziale impatto dei dazi commerciali e della politica sull’immigrazione. Tuttavia, hanno affermato di trovarsi in una buona posizione per “valutare il mutevole outlook dell’attività economica”. Alla riunione di gennaio la Fed ha confermato i tassi d’interesse al 4,25-4,50%. Ci aspettiamo che l’istituto manterrà i tassi stabili nel 2025, prima di tagliarli di 100 punti base (pb) entro la fine del 2026. Dal suo canto, la Reserve Bank of Australia ha abbassato i tassi di 25 pb al 4,1% durante la riunione di febbraio, il primo taglio dal 2020.


Il numero sotto i riflettori: 4%

L’inflazione complessiva giapponese è balzata dal 3,6% di dicembre al 4% di gennaio, il livello più alto da due anni, alimentando le aspettative di un ulteriore rialzo dei tassi d’interesse da parte della Banca del Giappone (BoJ). L’inflazione core, dalla quale sono esclusi i generi alimentari freschi, è aumentata dal 3% al 3,2%, mentre il tasso “core core” attentamente seguito della BoJ, nel quale non sono compresi i generi alimentari freschi e l’energia, è passato dal 2,4% al 2,5%. Nel frattempo, l’economia giapponese è cresciuta del 2,8% su base annua nel quarto trimestre (T4), un dato in ascesa dall’1,7% del T3 e superiore alle attese del mercato. L’incremento, che segna il terzo trimestre consecutivo di espansione, riflette una ripresa di consumi e investimenti delle imprese come pure un calo delle importazioni, con un conseguente miglioramento della bilancia commerciale.


La parola della settimana:

Punto di non ritorno: il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico definisce i cosiddetti punti di non ritorno come “soglie critiche in un sistema che, se oltrepassate, possono alterare sensibilmente lo stato del sistema, spesso con la consapevolezza che il cambiamento è irreversibile”. Ad oggi gli scienziati hanno identificato almeno 16 punti di non ritorno. Di recente, l’Agenzia britannica per la ricerca e l’invenzione avanzate ha erogato £ 81 milioni a 27 team che stanno cercando di sviluppare un sistema preventivo di allarme in grado di prevedere imminenti catastrofi climatiche. Il progetto è incentrato su due punti di non ritorno: il collasso sia della calotta glaciale in Groenlandia che delle correnti oceaniche fondamentali.


Prossimamente

Lunedì giungeranno l’indicatore tedesco attentamente monitorato Ifo Business Climate e i dati definitivi sull’inflazione dell’eurozona per gennaio. Martedì sarà il turno dell’ultimo indice S&P/Case-Shiller Home Price negli Stati Uniti, mentre giovedì sarà pubblicata una seconda stima sulla crescita del PIL statunitense per il T4. L’economia statunitense è cresciuta del 3,1% nel T3, ma una precedente stima flash per il T4 ha rivelato un’espansione più contenuta, pari al 2,3%. Il Canada seguirà venerdì con il proprio aggiornamento sulla crescita del PIL.

Ulteriori approfondimenti e considerazioni sono disponibili sul sito di AXA IM Investment Institute

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.