Investment Institute
Tecnologia

Da Como alle stelle: ecco la startup italiana che ha inventato la logistica spaziale


Fondata nel 2011 e appena quotata a Wall Street, l’italiana D-Orbit è diventata in pochi anni protagonista della logistica spaziale. La sua missione? Portare decine di nanosatelliti in orbita in tempi brevi e a costi contenuti. Senza dimenticare di “ripulire” lo spazio dai vecchi rottami. Ecco la storia di questa perla del made in Italy.

 

Il primo a sollevare il problema fu il barone Wernher von Braun, l’ingegnere aerospaziale tedesco, progettista prima dei missili V1 e V2 per Hitler e poi del Saturn V (che portò l’uomo sulla Luna) per la Nasa. «Abbiamo un problema di logistica nello spazio - annunciò a inizio anni Sessanta il celebre scienziato - e spero che si discuta presto di come il supporto logistico rappresenti un elemento cruciale per i grandi progetti di sviluppo». Cinquant’anni dopo è stato l’italiano Luca Rossettini (vicentino, classe 1975) a dare una risposta concreta all’appello di von Braun, con la sua D-Orbit di Fino Mornasco, in provincia di Como.

 

Da startup a leader di mercato

Fondata nel 2011 e appena quotata al Nasdaq di Wall Street tramite una Spac (Special Purpose Acquisition Company, un veicolo d’investimento) assieme a Breeze Holdings Acquisition Corp, l’azienda di Rossettini nasce con due mission ben precise: logistica spaziale e rimozione della spazzatura in orbita. Il fenomeno dello “space debris” è sempre più preoccupante: secondo le stime dell’ente spaziale europeo, sulle nostre teste stanno volando alla velocità di oltre 25mila chilometri l’ora ben 36.500 oggetti più lunghi di 10 centimetri, un milione di schegge di lunghezza compresa tra uno e dieci centimetri e qualcosa come 130 milioni di frammenti inferiori al centimetro.

La comasca D-Orbit è diventata in pochi anni leader nel settore della logistica spaziale e della “pulizia” dell’orbita bassa terrestre proprio anticipando un’esigenza di mercato della “Space Economy” oggi sempre più diffusa: portare in orbita flotte di nanosatelliti in tempi brevi e a costi contenuti. Grazie al cargo Ion - anch’esso made in Italy, grande come una lavatrice e pesante poco più di duecento chili - D-Orbit può trasportare nanosatelliti (anche quelli da 10 centimetri cubici) e rilasciarli uno per uno nei loro rispettivi slot orbitali, senza ulteriori costose manovre da parte delle singole macchine. In questo modo, il lasso di tempo dal lancio all’avvio delle operazioni viene ridotto fino all’85% e il costo di un’intera “costellazione satellitare” scende anche del 40%. D-Orbit - che ha aperto sedi in Gran Bretagna, Stati Uniti e Portogallo - è stata anche la prima società spaziale al mondo a ottenere la famosa certificazione di sostenibilità B-Corp.

 

Il boom della logistica spaziale

L’azienda italiana sta crescendo di pari passo con il mercato della logistica. Stando al primo rapporto sullo Space Logistic Market, realizzato da Euroconsult, il settore di cui parlava von Braun sessant’anni fa è destinato a generare entro il 2031 un giro d’affari da 4,4 miliardi di dollari, attraverso una cinquantina di società che offrono un ecosistema completo di servizi per gestire l’intero ciclo di vita operativa di un satellite, dal lancio alla rimozione dall’orbita.

Più in dettaglio, secondo il report esistono sei distinti segmenti di mercato, con diversi livelli di maturità: l’accesso allo spazio, la logistica dell’ultimo miglio (Lml), l’estensione di vita, la rimozione attiva dei detriti (Adr), l’assemblaggio e la fabbricazione in orbita (Ooam) e la gestione spaziale (Ssa). Il segmento più interessante dovrebbe essere proprio quest’ultimo, lo “Space Situational Awareness”, destinato a valere da solo 1,4 miliardi di dollari entro il 2031: sarà spinto dalla congestione dell’orbita bassa (si prevede che entro il prossimo decennio i satelliti in cielo supereranno quota 65mila) e dalla necessità delle aziende di poter gestire in sicurezza le proprie macchine.

Daranno un forte impulso alla logistica spaziale anche gli incentivi governativi ma soprattutto una cornice normativa in grado di garantire concorrenzialità e prezzi bassi. Si prevede che nei prossimi anni il costo dei lanci crolli a un terzo di quello attuale, grazie allo sviluppo di nuovi razzi riutilizzabili. In tutto questo, secondo le stime di D-Orbit, nel suo complesso l’economia dello spazio arriverà entro il 2030 a valere l’enorme cifra di 1,4 trilioni di dollari, garantendo una crescita verticale ai nuovi attori del mercato.

 

Fonte: Union of Concerned Scientists Satellite Database

 

L’avvento dei nanosatelliti

A giocare un ruolo chiave saranno i nanosatelliti, destinati a cambiare completamente pelle alla “space economy”. Nei suoi primi sessant’anni di vita, infatti, l’economia spaziale è stata dominata da grandi agenzie nazionali o transnazionali e colossi industriali (con appaltatori secondari). I satelliti erano di grandi dimensioni e molto costosi in tutte le loro fasi di vita, dalla progettazione alla costruzione, fino al lancio e alla gestione della macchina in orbita.

Oggi invece la tecnologia ha dato vita a “costellazioni di nanosatelliti” (ciascuno grande come una scatola da scarpe) estremamente economici ma in grado di interagire tra loro, effettuando il lavoro del vecchio maxisatellite in modo migliore e con costi incredibilmente più contenuti. A differenza delle macchine tradizionali, infatti, un gruppo di nanosatelliti distribuiti (come i CubeSats sempre più utilizzati dall’ente spaziale europeo) è in grado di effettuare monitoraggi molto frequenti di un particolare punto della Terra, anche più volte al giorno.

Come ha sottolineato di recente Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, il mercato dei nanosatelliti è in grande sviluppo: è cresciuto anche negli anni della pandemia e si stima che entro il 2030 raggiungerà gli 8,9 miliardi di dollari. E’ un settore cruciale perché i nanosats hanno costi ridotti (quindi permettono a nuovi operatori di investire nella “space economy”), si prestano a diversi utilizzi e promettono grandi potenzialità commerciali. Inoltre, offrono la possibilità di aggregazioni inedite tra università, grande industria e piccole e medie imprese, nel nome dell’innovazione tecnologica. Altro aspetto positivo è la velocità: dalla concezione della macchina alla messa in orbita passano tempi assai ridotti rispetto ai grandi satelliti tradizionali.

 

Satelliti dai mille usi

Gli utilizzi delle “costellazioni di nanosats” sono davvero infiniti. Si va dalle telecomunicazioni alla misura delle riserve idriche e a quelle di idrocarburi delle raffinerie, dalla “fotografia” del consumo di potenza istantanea delle centrali termoelettriche al traffico nei porti, nei parcheggi e sulle autostrade. I nanosatelliti forniscono dati precisi anche sulle caratteristiche dei raccolti, sulle evoluzioni meteo e sulla produttività dei terreni, contribuendo a ottimizzare la produzione dell’agricoltura di precisione. I dati provenienti dallo spazio permettono inoltre di monitorare l’avanzamento della desertificazione, gli incendi, il livello del mare e in generale di migliorare la ricerca scientifica sui cambiamenti climatici.

Ti potrebbe interessare

Tecnologia

Cosa cambierà sul lavoro nei prossimi cinque anni

Tecnologia

Cinque cose da sapere sulla globalizzazione

Tecnologia

Il futuro dell'AI (Video)

    Informazione importante

    Il presente contenuto ha scopo esclusivamente informativo e non costituisce in nessun modo una ricerca in materia di investimenti o un'analisi relativa a operazioni su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MIFID II (2014/65/UE), né costituisce in alcun modo da parte di AXA Investment Managers o di società affiliate un'offerta di acquisto o di vendita di investimenti, prodotti o servizi, e non deve essere considerato una sollecitazione o una forma di consulenza legale, fiscale o in materia d'investimento, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli.

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2024 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.