Investment Institute
Take 2

La Banca d’Inghilterra mantiene invariati i tassi nonostante l’inflazione sia arrivata all’obiettivo; le esportazioni del Giappone crescono

  • 24 Giugno 2024 (3 min di lettura)

Fatti salienti

La Banca d’Inghilterra (BoE) ha mantenuto invariati i tassi di interesse al 5,25%, nonostante a maggio l’inflazione britannica abbia rallentato arrivando all’obiettivo del 2% per la prima volta in quasi tre anni, dopo il 2,3% di aprile. Tuttavia, dai verbali della riunione della BoE emerge come il voto di alcuni decisori politici sia stato “in bilico”: prevediamo che l’istituto taglierà i tassi ad agosto e novembre. Altrove, la Svizzera ha tagliato i tassi d’interesse per la seconda volta quest’anno, mentre la Reserve Bank of Australia li ha mantenuti ai massimi da 12 anni dopo aver valutato se aumentarli. 


Notizie dal mondo

A maggio le esportazioni del Giappone sono aumentate del 13,5% rispetto all’anno precedente (8.300 miliardi di yen), grazie all’indebolimento dello yen che ha reso i prodotti nipponici più interessanti per gli acquirenti internazionali. Il ritmo di crescita è stato il più rapido da novembre 2022, trainato dalla domanda statunitense di automobili e dalle vendite di macchinari per la produzione di chip alla Cina, mentre le importazioni sono aumentate del 9,5% (9.500 miliardi di yen). A maggio il tasso d’inflazione giapponese è salito al 2,8% su base annua rispetto al 2,5% di aprile, mentre il tasso “core-core”, attentamente monitorato dalla Banca del Giappone, è sceso dal 2,4% al 2,1%. Nel mentre, l’inflazione dell’Eurozona si è confermata al 2,6% a maggio, in aumento rispetto al 2,4% di aprile e invariata rispetto alla stima precedente.

Il numero sotto i riflettori: 28%

Secondo il World Economic Forum (WEF), solo il 28% dei Paesi, tra cui Kuwait, Nigeria, Bangladesh, Mozambico e Tanzania, si sta impegnando attivamente nella transizione verso un sistema energetico più equilibrato. Al contempo, 107 dei 120 Paesi misurati dall’Indice di transizione energetica del WEF hanno fatto progressi nell’ultimo decennio. I punteggi medi dell’indice, che valuta i Paesi in base alle loro prestazioni energetiche attuali e al grado di preparazione alla transizione, sono aumentati del 6% dal 2015, ma hanno registrato una crescita più lenta negli ultimi tre anni dovuta alla maggiore incertezza globale.


La parola della settimana: NATO Innovation Fund

Un fondo di venture capital da 1 miliardo di euro, partecipato da 24 alleati NATO, destinato a investire nella scienza e nelle tecnologie che contribuiranno a proteggere le infrastrutture, consentire la transizione climatica ed energetica e garantire catene di approvvigionamento resilienti. Il NATO Innovation Fund ha annunciato i primi investimenti la scorsa settimana, in quattro imprese che operano nei settori dell’intelligenza artificiale, della robotica, dei materiali e della produzione. Lanciato nel 2022, poco dopo l’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, il fondo fornisce inoltre agli imprenditori tech accesso a opportunità di mercato commerciali e pubbliche, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza, la sicurezza e la difesa dei Paesi membri della NATO.

Prossimamente

Lunedì la Germania pubblicherà il tanto atteso indice Ifo Business Climate, mentre il Canada seguirà martedì con gli ultimi dati sull’inflazione. Giovedì gli Stati Uniti pubblicheranno la stima definitiva sulla crescita del PIL del primo trimestre: la stima precedente era dell’1,3% su base annualizzata. Sempre giovedì saranno resi noti diversi indicatori dell’Eurozona, tra cui gli ultimi dati sulla fiducia dei consumatori, nonché sul sentiment industriale ed economico. Venerdì il Regno Unito comunicherà la stima definitiva della crescita del primo trimestre e il Giappone pubblicherà i dati sulla disoccupazione di maggio.

Investment strategy giugno: I rischi politici offuscano i fattori macro positivi
Mercati Strategia Mensile

Investment strategy giugno: I rischi politici offuscano i fattori macro positivi

  • A cura di Gilles Moëc, Chris Iggo
  • 26 Giugno 2024 (5 min di lettura)
Investment Institute
Elezioni europee e francesi: e ora?
Mercati La Parola a Tentori

Elezioni europee e francesi: e ora?

  • A cura di Gilles Moëc, Chris Iggo, and others
  • 25 Giugno 2024 (5 min di lettura)
Investment Institute
Vidéo: Il ritorno dello spread? (Webinar)
Mercati La Parola a Tentori

Il ritorno dello spread? (Webinar)

  • A cura di Alessandro Tentori
  • 25 Giugno 2024 (15 min di lettura)
Investment Institute

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2024 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.