Investment Institute
Viewpoint Chief Economist

Towards a Busy Summer

  • 19 Giugno 2023 (5 min di lettura)

  • The Bank of England is under fierce criticism, but a lot is beyond its control.
  • We now see the peak in the Fed tightening in July, while the “natural slope” now is probably that the ECB hikes one last time in September.

After the Fed and the ECB, focus is now turning to the Bank of England, which is widely expected to hike by another 25bps on Thursday. The British central bank is facing much criticism. It has appeared as more reluctant to tighten monetary conditions than its American and European counterparts, going as far as to warn the market against pricing too many rate hikes last November, only to be now compelled to possibly deliver even more than what had been expected at the time, amid stubborn wage pressure. We think the BoE is however having to deal with the product of political decisions and structural forces on which it has little control. In the bizarre configuration the UK is finding itself in – an overheating labour market which fails to create jobs – the shortcomings of the British healthcare system (nearly half a million people have left the workforce because of long-term sickness since 2019) and the limitations of the post-Brexit immigration system contribute a lot more than any traditional excess demand.

We review the Fed’s decision last week: we feel the FOMC may have dangled the possibility to hike twice more to avoid a market-led softening in financial conditions which could have followed the pause. We have moved our baseline to one more hike in July, but we still think this will bring enough restriction as we expect the data to tell us within the next two months that the economy is indeed landing. For her part, Christine Lagarde absolutely refused to be dragged into a conversation about the post-July trajectory. This probably reflects the absence of consensus at the Council, which makes sense given the difficulty to form a precise diagnosis at the moment. One last hike in September is probably the “natural slope” now though, even if we think we need to take the latest hawkish forecasts with a pinch of salt. The ECB is focused on the labour market, and there may not be enough evidence it is about to land by the time the Council meets in September. This however makes us even more concerned that the ECB will end up “doing too much”.

Ti potrebbe interessare

Viewpoint Chief Economist

Mind the Crowds!

  • A cura di Gilles Moëc
  • 24 Giugno 2024 (10 min di lettura)
Viewpoint Chief Economist

Uncertain Winds

  • A cura di Gilles Moëc
  • 17 Giugno 2024 (10 min di lettura)
Viewpoint Chief Economist

Fast-Forwarding

  • A cura di Gilles Moëc
  • 10 Giugno 2024 (10 min di lettura)

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2024 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.