Investment Institute
Temi d'investimento

Il Covid mette al tappeto la demografia europea: aumentano i decessi, ma le culle restano vuote


I nuovi dati Eurostat confermano il pesante impatto della pandemia sul declino della popolazione continentale, ma alcuni Paesi si difendono meglio di altri.

I tempi in cui il Vecchio continente rappresentava la locomotiva demografica mondiale sono lontanissimi. Tra il 1750 e il 1913 la popolazione europea triplicò, passando da meno di 150 milioni di abitanti a quasi mezzo miliardo. Merito della rivoluzione industriale e di quella scientifica, spiega in un articolo il demografo Alessandro Rosina, in grado di arginare le grandi epidemie e diminuire la mortalità infantile, aumentando longevità e benessere. La pressione demografica aveva anzi portato gli europei a emigrare in massa in nuove zone del pianeta, in particolare le Americhe. E nel 1950, nonostante i lutti della Seconda guerra mondiale, tre Paesi del Vecchio continente (Germania, Gran Bretagna e Italia) si trovavano nella top ten demografica globale.

 

Gli over 75 in Europa sono quattro volte tanto rispetto al 1950

Oggi tutto è cambiato. Nella classifica demografica mondiale la Germania, Paese più popoloso della Ue, è scesa al 19° posto. In Europa gli over 75 sono quadruplicati dai 15 milioni del 1950 ai 65 milioni attuali, e sono destinati a superare quota 100 milioni prima del 2050. Quanto ai giovani, il declino degli under 25 è iniziato negli anni Settanta: allora erano 270 milioni (oltre il 40% del totale), oggi sono scesi sotto i 200 milioni (appena il 26%) e alla fine del ventunesimo secolo si ritroveranno poco sopra i 150 milioni (il 5% della popolazione giovane mondiale).

A peggiorare la situazione è arrivato il Covid, che da una parte ha svuotato le culle e dall’altra ha bloccato l’immigrazione extra Ue, da anni valvola di compensazione della denatalità europea. Come sottolinea uno studio di Population Europe, l’associazione degli istituti demografici continentali, nel lungo termine il tasso di fertilità scenderà ancora perché molte coppie preferiscono non avere figli in un quadro di rischi sanitari ed economici. Gli spostamenti intra-Ue continueranno a rimanere importanti, secondo Population Europe, grazie alla libera circolazione ma soprattutto alle differenze di competitività tra i vari Paesi.

 

Fonte: Eurostat

 

Il declino demografico continentale, infatti, anche prima della pandemia rappresentava una “media di Trilussa” tra alcuni Paesi con un solido tasso di fertilità e altri in evidente affanno. Un recente studio di Eurostat spiega in dettaglio cosa sta accadendo attraverso l’analisi del tasso di natalità grezzo, che mostra il numero di nati per mille abitanti. Nella Ue era 10,2 nel 2001, è salito a 10,6 nel 2008 e da allora è diminuito, fino a toccare 9,1 nel 2020: in quell’anno i tassi di natalità grezzi più alti si trovavano in Irlanda (11,2 nati vivi per mille persone), Cipro (11,1), Francia e Svezia (entrambi 10,9), i più bassi in Italia (6,8), Spagna (7,1) e Grecia (7,9). E se tra il 2001 e il 2020 alcuni Paesi hanno assistito a un aumento di oltre il 20% dei neonati (Svezia, Repubblica Ceca e Cipro), in altri due le culle si sono svuotate di circa il 25% (Italia e Portogallo). Dietro a queste performance così differenti ci sono politiche di sostegno alla famiglia a geometria variabile, che in Paesi come l’Italia andavano rafforzate da anni.

La differenza di competitività tra le diverse aree dell’Unione è evidente – secondo lo studio – anche nei movimenti interni di popolazione: i rumeni sono saldamenti al vertice della classifica dei cittadini Ue residenti in un altro Paese comunitario (con 3,1 milioni di persone, il 23% degli “emigranti” comunitari), seguiti dai polacchi (11,5%), dagli italiani (10,7%) e dai portoghesi (7,1%).

 

In Italia, tutti i parametri sono in discesa

La situazione italiana appare particolarmente grave: le nuove previsioni Istat modificano al ribasso tutti i parametri delle stime precedenti, dal numero medio di figli per donna alla speranza di vita alla nascita, arrivando a prevedere per il 2070 una popolazione totale di 47,6 milioni (contro i 59,6 attuali), un Mezzogiorno quasi dimezzato (da oltre 20 milioni a 13,6 milioni) e un’età media di quasi 51 anni. Nei prossimi trent’anni inoltre i cittadini in età lavorativa scenderanno dal 63,8% al 53,3% del totale, mettendo a rischio crescita, previdenza e conti pubblici.

Italia a parte, l’invecchiamento della popolazione europea è un dato di fatto generale, con luci e ombre a seconda delle aree geografiche. Un trend da gestire attraverso politiche di sostegno alla natalità e di gestione dell’immigrazione.

Ti potrebbe interessare

Temi d'investimento

Il pensionato lavoratore: sempre più anziani non si fermano

Temi d'investimento

Il costo della vita spinge a maggior flessibilità

Temi d'investimento

Fuga dalla città, ora la spinta è il costo della vita

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2024 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.