Investment Institute
Sostenibilità

6 cose da sapere sul cambiamento climatico


Quali sono le conseguenze (e il costo economico) del cambiamento climatico sul pianeta? Cosa fa la comunità internazionale e come possiamo agire nel nostro piccolo per lottare contro il riscaldamento globale? Leggi la nostra guida.

 

1. Quando si è iniziato a parlare di riscaldamento globale?

Nel 1859 John Tyndall intuì che variazioni nella concentrazione dei gas presenti nell’atmosfera, in particolare della CO2, avrebbero potuto provocare cambiamenti climatici, concetto poi sviluppato meglio nel 1896 da Svante Arrhenius. Ma è solo nel 1960 che Charles Keeling, grazie ad accurate misurazioni, porta alla comunità scientifica le prove del progressivo aumento della CO2 grazie alla famosa “curva di Keeling”, dimostrando che gli oceani non riescono ad assorbire tutta l’anidride carbonica in eccesso prodotta dall’uomo. Nel 1979 viene organizzata la prima conferenza mondiale sul clima, ma è dagli anni Ottanta che - grazie anche a nuove tecnologie di rilevazione ed elaborazione dei dati - il problema del riscaldamento globale diventa di pubblico dominio. Nel 1988 le Nazioni Unite costituiscono la Commissione Intergovernativa sul Cambiamento Climatico (IPCC), che nel 1990 pubblica il suo primo rapporto.

2. Che cos’è l’effetto serra?

Studiato per la prima volta da Joseph Fourier nel 1827, l’effetto serra è un fenomeno naturale ritenuto indispensabile per la vita sulla Terra. I raggi ultravioletti mandati dal Sole vengono “riflettuti” dalla superficie terrestre, che a sua volta irradia nello spazio raggi infrarossi: la nostra atmosfera tuttavia contiene alcune molecole, come quella dell’anidride carbonica (CO2), che “intrappolano” parte delle radiazioni infrarosse, provocando il riscaldamento globale. Senza questo effetto serra naturale, la temperatura media sulla superficie del nostro pianeta sarebbe di oltre 30°C inferiore a quella attuale, scendendo a una media di -18°C. Ma allora dov’è il problema? Purtroppo l’attività dell’uomo, già dall’epoca della rivoluzione industriale, ha aumentato drammaticamente la quantità di gas serra: dal 1750 la concentrazione di CO2 e metano è cresciuta rispettivamente del 36% e del 148%. Secondo un recente studio scientifico, nel 2018 i gas serra hanno raggiunto i massimi sia degli ultimi sessant’anni (quelli delle moderne tecniche di misurazione) che degli ultimi 800mila anni (verificati tramite carotaggio dei ghiacciai): dal 1990 sono aumentati di un allarmante 43%, con la sola anidride carbonica salita l’anno scorso a un record di 407,4 parti per milione (ppm).

3. Chi è responsabile delle emissioni di gas serra?

Le emissioni di gas serra riconducibili all'attività umana sono legate alla produzione di energia da combustibili fossili come carbone, petrolio e gas naturale, ma anche alla deforestazione e all’agricoltura intensiva. L’anidride carbonica è responsabile per il 9%-26% dell’effetto serra: purtroppo gli oceani non riescono più ad assorbire la CO2 in eccesso, poiché le emissioni dell’uomo sono troppo elevate per mantenere in equilibrio l’ecosistema. Al metano (CH4) è invece riconducibile circa il 18% dell’effetto serra, essendo infatti la sua capacità nel trattenere il calore 21 volte maggiore rispetto a quella dell’anidride carbonica. Oltre che dalla combustione, il metano è prodotto da terreni paludosi, risaie, fermentazione del concime organico, combustione della biomassa e dallo scioglimento del permafrost1 .

4. Quali sono le conseguenze (e il costo economico) dei cambiamenti climatici sul pianeta Terra?

Il riscaldamento sta innanzitutto provocando lo scioglimento dei ghiacciai, che l’anno scorso hanno continuato a ridursi per il 30° anno di fila facendo segnare un nuovo record del livello dei mari dopo sette anni di crescita ininterrotta, con un incremento medio pari a 3,1 centimetri per decennio. Ma l’aumento della CO2 nell’atmosfera porta anche a un’acidificazione degli oceani che sta sconvolgendo l’ecosistema marino. Allo stesso tempo aumentano i pericoli di desertificazione, con pesantissime conseguenze: il riscaldamento, aggravato dalla siccità, ha infatti causato una riduzione della produttività agricola nell'Europa meridionale, Italia inclusa, minacciando la sicurezza alimentare nelle zone aride del pianeta, in particolare in Africa, e nelle regioni montuose dell'Asia e del Sud America, con i generi alimentari che potrebbero diventare più costosi fino al 23% entro il 2050. Il riscaldamento globale infine sta distruggendo la biodiversità del pianeta: entro la fine di questo secolo si calcola che siano a rischio estinzione la metà delle specie animali presenti sul pianeta. Una recente analisi di Moody’s Analytics stima in 69mila miliardi di dollari i costi del climate change entro il 2100 nello scenario di un innalzamento di due gradi della temperatura (54mila miliardi nel caso di 1,5 gradi), ipotesi che peraltro secondo alcuni scienziati sono persino ottimistiche perché entro il 2050 il riscaldamento globale potrebbe sconvolgere la civiltà umana per come la conosciamo oggi.

5. Cosa sta facendo la comunità internazionale per combattere il cambiamento climatico?

Il principale accordo internazionale per il controllo del riscaldamento globale è il Protocollo di Kyoto del 1997, siglato da 192 Paesi: è operativo dal 2005, ma gli Stati Uniti non l’hanno ratificato. Sono stati invece 195 gli Stati firmatari dell'Accordo sul clima di Parigi del dicembre 2015, intesa - purtroppo non vincolante - che si impegna a cercare di contenere il riscaldamento entro i due gradi centigradi possibilmente limitandolo entro 1,5 gradi. La Cina, pur avendo sottoscritto l’accordo di Parigi, resta lontana dal raggiungimento di standard adeguati: l’anno scorso le emissioni di CO2 cinesi sono cresciute del 4,7%, mentre quelle della Ue sono diminuite dello 0,7%. Il Dragone genera il 27% dell’anidride carbonica mondiale, seguito dagli Stati Uniti con il 15%; l’Europa è al 10%.

Alla COP26 di Glasgow, lo scorso autunno, la comunità internazionale ha cercato di risolvere alcuni importanti dettagli dell’Accordo di Parigi. I numerosi obiettivi su cui trovare un'intesa erano ambiziosi e di vasta portata – garantire l'azzeramento delle emissioni nette entro il 2050, rendere possibile il raggiungimento dei traguardi più ambiziosi dell'Accordo di Parigi, proteggere le comunità e gli habitat naturali, mobilitare il mondo finanziario a favore della transizione energetica e, infine, assicurare una collaborazione costante tra le nazioni. Sono purtroppo mancati all'appello i rappresentanti di alcuni dei più grandi inquinatori del pianeta. Alla fine circa 200 paesi hanno sottoscritto il Patto sul clima di Glasgow, in cui si chiede ai governi di produrre nuovi contributi a livello nazionale per la decarbonizzazione, con un focus sul 2030, entro la data della prossima COP che si terrà quest’anno a Sharm El-Sheikh. Per la prima volta, l'accordo prevede anche un piano di riduzione dell'uso di combustibili fossili – anche se la formulazione finale, piuttosto deludente, esprime un impegno alla graduale diminuzione ("phase-down") degli impianti di generazione alimentati a carbone – e non alla loro eliminazione ("phase-out"), accogliendo le pressioni di Cina e India ad ammorbidire i toni.

6. Come posso nel mio piccolo lottare contro il riscaldamento globale?

Posso risparmiare energia elettrica ed emissioni di gas serra, per esempio evitando di riscaldare o raffreddare troppo la mia casa. Posso consumare meno carne scegliendo per la mia dieta prodotti freschi di stagione, magari a chilometro zero. Posso se possibile utilizzare mezzi pubblici (o la bicicletta) per gli spostamenti urbani al posto dell’auto, e il treno al posto dell’aereo per i viaggi più lunghi.

  • SWwg4oCccGVybWFmcm9zdOKAnSDDqCBpbCBzdW9sbyBwZXJlbm5lbWVudGUgZ2hpYWNjaWF0byBkaSBhbGN1bmUgcmVnaW9uaSBkZWxs4oCZZXN0cmVtbyBOb3JkIEV1cm9wZW8sIGRlbGxhIFNpYmVyaWEgZSBkZWxs4oCZQW1lcmljYSBzZXR0ZW50cmlvbmFsZS4g

Ti potrebbe interessare

Sostenibilità

COP29 al via mentre la Spagna fa i conti con l’ultimo disastro climatico

Sostenibilità

Energia: come ridurre le perdite attraverso l’elettricità

Sostenibilità

Cinque tecnologie chiave per combattere il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2024 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.