Investment Institute
Temi d'investimento

Perché il Covid ha rilanciato gli ecovillaggi, comunità “alternative” immerse nella natura


Nato dalla cultura ecologica e hippy degli anni Settanta, il fenomeno globale degli ecovillaggi (circa 10mila in tutto il mondo) sta vivendo una seconda giovinezza dopo il coronavirus e i lockdown. Ecco cosa sono, dove si trovano, come funzionano

Racchiudono tutte le quattro dimensioni della sostenibilità: sociale, culturale, ecologica ed economica. Il fenomeno degli ecovillaggi - che non a caso sono arrivati a noi dalla cultura “alternativa” ecologica e hippy degli anni Settanta - è diventato una vera e propria moda durante i giorni bui della pandemia e dei lockdown. Un po’ in tutto il mondo, Italia compresa. Alla ricerca non solo del distanziamento sociale, ma soprattutto di un contatto con la natura più profondo, sostenibile e vissuto collettivamente. Ma cosa sono di preciso gli ecovillaggi?

La più famosa definizione arriva dall’astrofisico e filosofo statunitense Robert Gilman, paladino della sostenibilità da tempi non sospetti. Anche se le comunità votate al ritorno alla natura esistevano dagli anni Sessanta, l’ex scienziato della Nasa sdoganò il termine “ecovillaggio” in una celebre pubblicazione del 1991, The Eco-village Challenge, in cui li definì «insediamenti a misura d’uomo le cui attività sono perfettamente integrate nella natura, con modalità che permettono un sano sviluppo umano e che possono continuare in modo indefinito nel futuro». Di fatto, quindi, si tratta di comunità “alternative” di dimensioni variabili (di solito da una decina a centinaia di persone) organizzate per vivere con il minor impatto possibile sull’ambiente. In che modo? Attraverso le coltivazioni organiche a chilometro zero, il riutilizzo dell’acqua piovana, le energie rinnovabili, il baratto, l’allevamento e in generale un’economia di sostentamento autosufficiente. I membri di queste comunità - talvolta vegetariani o vegani - sono accomunati da forti valori sociali e spirituali, dall’immersione nella natura alla ricerca di un senso più autentico di comunità, con il minimo comun denominatore del rifiuto della società dei consumi.

Ecovillaggi in Italia

Anche l’Italia è piena di ecovillaggi. Dagli anni Ottanta sull’Appennino pistoiese c’è Il Popolo degli Elfi, comunità di oltre 150 abitanti sparsi in diversi nuclei abitativi, alcuni dei quali senza elettricità. Mentre sulle colline umbre dal 1982 esiste Utopiaggia, fondata da un gruppo di giovani tedeschi per vivere senza gerarchie tra orti, pecore, produzione di formaggio, un laboratorio di ceramica e uno per la tintura di fibre naturali con colori altrettanto naturali.

Cercare di dare un’etichetta agli ecovillaggi non è semplice, perché eterogeneità e spontaneità regnano sovrane. Ci sono le comunità a vocazione agricola, quelle focalizzate sulla crescita interiore, quelle che predicano il veganesimo come la siracusana Eco-House o quelle “libertarie” come Urupia, nel Salento, che esiste da inizio anni Novanta ed è fondata sull’unanimità delle decisioni e l’assenza di proprietà privata. Mentre sulle colline piacentine i componenti del piccolo ecovillaggio Tempo di Vivere praticano l’homeschooling. E così via. Non è sempre semplice gestire comunità (a volte di grandi dimensioni) attraverso l’unanimità delle decisioni o il rifiuto della proprietà privata, come non è facile sperimentare il cohousing di diversi nuclei familiari in cascine ristrutturate. I conflitti non mancano. Ma il più delle volte questi particolari laboratori di sperimentazione sociale ed educativa funzionano.

Una spinta dalla pandemia

Ovviamente gli ecovillaggi italiani rappresentano solo la punta dell’iceberg di un fenomeno mondiale. Da metà anni Novanta esiste anche un network internazionale, il Global Ecovillage Network, nato da una costola della fondazione danese Gaia Trust, che organizza progetti comuni, trasversali e sperimentali in cinque continenti, anche per conto delle Nazioni Unite. E’ arrivato a raggruppare ben 10mila comunità sparse in 114 Stati e articolate su 23 organizzazioni nazionali e 35 internazionali.

La pandemia, che ha rappresentato non solo una crisi sanitaria ma anche sociale e psicologica, ha rilanciato alla grande questo modello nato ormai mezzo secolo fa. Secondo la Rive, Rete italiana villaggi ecologici, in molti si sono avvicinati alla cultura degli ecovillaggi proprio nelle difficili settimane del lockdown e del distanziamento sociale, mettendo in discussione la dimensione urbana ed economica in cui vivevano prima del coronavirus. Le comunità non si sono tirate indietro: proprio nel marzo 2020 la Rive ha lanciato l’iniziativa “Uniamoci in cerchio”, un servizio di ascolto e di aiuto aperto a tutti.

Fonte: Global Ecovillage Network Report 

E il climate change? L’abbattimento delle emissioni? Su questo versante non si contano le pubblicazioni internazionali che hanno cercato di quantificare l’impatto ambientale degli ecovillaggi. Matthew Daly, dell’università australiana di Wollongong, ha cercato di fare una sintesi della letteratura internazionale in un recente saggio, scoprendo che negli ecovillaggi la produzione media di CO2 è di oltre un terzo inferiore a quella delle aree urbane più vicine. Con punte d’eccellenza come la comunità Sieben Linden, in Germania, che inquina il 73% in meno della media tedesca.

Ti potrebbe interessare

Temi d'investimento

Il pensionato lavoratore: sempre più anziani non si fermano

Temi d'investimento

Il costo della vita spinge a maggior flessibilità

Temi d'investimento

Fuga dalla città, ora la spinta è il costo della vita

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2024 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.