Investment Institute
Obbligazioni

AXA WF Euro Credit Total Return compie 10 anni

Introduzione
AXA WF Euro Credit Total Return, fondo all-terrain, festeggia il suo 10° anniversario questo febbraio
Sviluppato con l'obiettivo di fornire rendimenti corretti per il rischio in qualsiasi contesto di mercato, offre un'esposizione all'intero universo del credito in euro
Sebbene si possa verificare una certa volatilità, ci aspettiamo che i parametri di credito delle società europee si stabilizzino e che i fattori tecnici rimangano favorevoli

Nonostante sia stato lanciato nell'anno della Capra secondo il calendario cinese, AXA WF Euro Credit Total Return non è mai stato un fondo che segue il gregge.  Nel 2015 i mercati hanno subito ampi interventi da parte delle banche centrali, il che ha determinato una marcata compressione dei rendimenti. Per gli investitori era quindi più complicato ottenere rendimenti interessanti dal reddito fisso utilizzando i fondi tradizionali allineati ai benchmark. La clientela aveva espresso l'esigenza di una strategia innovativa e flessibile, in grado di adattarsi ai periodi di volatilità del mercato. In particolare, era stato specificato che l'obiettivo del fondo doveva consistere nella generazione di una performance priva di correlazione sia con i tassi che con i mercati del credito. In quest'ottica, AXA WF Euro Credit Total Return è stato sviluppato per offrire un approccio flessibile che, non dovendo seguire alcun benchmark, potesse garantire un'allocazione strategica del portafoglio con l'obiettivo di ottenere rendimenti corretti per il rischio in diverse condizioni di mercato.


Un percorso di crescita

Sin dal lancio, il Fondo ha registrato un rendimento totale annualizzato del +5,26% (al lordo delle commissioni) con una volatilità del 6,54%1  (I risultati ottenuti in passato non costituiscono un indicatore affidabile della performance attuale o futura). La nostra missione nell'ambito di una gestione attiva del portafoglio è quella di garantire un alfa positivo attraverso una ricerca rigorosa, a sostegno di un'attenta allocazione settoriale, di un'accurata selezione titoli e di posizioni ad alta convinzione. Come dimostra il grafico sottostante, il processo è stato particolarmente rilevante in momenti di grande incertezza come la Brexit, le ricadute economiche derivanti dal COVID-19 e le politiche monetarie aggressive delle banche centrali avviate nel 2022.

I risultati ottenuti in passato non costituiscono un indicatore affidabile della performance attuale o futura.

Il sostegno che gli investitori hanno riservato al Fondo è anche il riflesso del suo successo. Il Fondo ha assistito a un notevole slancio, in quanto gli investitori hanno apprezzato i potenziali vantaggi di un approccio flessibile che abbraccia un'ampia gamma di obbligazioni di diversi settori e strutture di capitale.  Il patrimonio gestito è attualmente superiore a 3 miliardi di euro, dopo essersi attestato a circa 439 milioni di euro all'inizio del 20232 .

Dietro il Fondo c'è un team specializzato nel credito in euro che vanta un'ampia esperienza d'investimento in diversi cicli di mercato e che opera con spirito di cooperazione per condividere spunti e idee vincenti. Grazie a questo lavoro di squadra, la filosofia e il processo del Fondo si sono evoluti di pari passo con la maturità di quest'ultimo. Tra le aree di crescita spicca la ferrea filosofia ESG adottata dal team. La decisione di trasformare il Fondo in un fondo con integrazione ESG è stata presa in modo da renderlo conforme all'Articolo 8 del Regolamento SFDR3 . In tal modo si garantisce che le società in cui il Fondo investe siano quelle ritenute meno esposte a sostanziali rischi ESG a livello aziendale o settoriale.

  • Rm9udGU6IEFYQSBJTSBhbCAzMSBnZW5uYWlvIDIwMjUgc3VsbGEgYmFzZSBkZWxsYSBjbGFzc2UgZGkgYXppb25pIEVVUiBJLg==
  • Rm9udGU6IEFYQSBJTSBhbCAzMSBnZW5uYWlvIDIwMjU=
  • TGEgY2xhc3NpZmljYXppb25lIGRpIEFYQSBXRiBFdXJvIENyZWRpdCBUb3RhbCBSZXR1cm4gYWkgc2Vuc2kgZGVsIFJlZ29sYW1lbnRvIFNGRFIgcG90cmViYmUgZXNzZXJlIHNvZ2dldHRhIGFkIGFkZWd1YW1lbnRpIGUgbW9kaWZpY2hlLCBwb2ljaMOpIGlsIFJlZ29sYW1lbnRvIFNGRFIgw6ggZW50cmF0byBpbiB2aWdvcmUgc29sbyBkaSByZWNlbnRlIGUgYWxjdW5pIGFzcGV0dGkgZGVsbG8gc3Rlc3NvIHBvdHJlYmJlcm8gZXNzZXJlIHNvZ2dldHRpIGEgbnVvdmUgZS9vIGRpdmVyc2UgaW50ZXJwcmV0YXppb25pIHJpc3BldHRvIGEgcXVlbGxlIHByZXZpc3RlIGFsIG1vbWVudG8gZGVsbGEgc3Rlc3VyYSBkZWwgcHJlc2VudGUgUHJvc3BldHRvLiBOZWxs

Sguardo al futuro

Le prospettive per i mercati del reddito fisso rimangono sfaccettate: in Europa, la stabilizzazione dell'inflazione dovrebbe consentire alla Banca centrale europea (BCE) di continuare a tagliare i tassi portandoli in territorio più accomodante. La situazione è più incerta negli Stati Uniti, dove la politica aggressiva del presidente Trump rappresenta un rischio per l'inflazione e potrebbe compromettere il percorso di riduzione dei tassi della Federal Reserve. Nel brevissimo termine, quindi, il mercato continuerà probabilmente a temere un aumento dell'inflazione e una crescita più sostenuta negli Stati Uniti. Sebbene questo non sia uno scenario preoccupante per il credito, potrebbe tuttavia avere un impatto sulla curva dei rendimenti e quindi sulla domanda di credito. Dal punto di vista dello spread, prevediamo un movimento laterale dei premi di rischio del credito corporate nei prossimi mesi, il che implica che la principale fonte di rendimento sarà probabilmente il carry.

Per quanto riguarda i fondamentali, dovrebbero rimanere piuttosto favorevoli. Infatti, nonostante la crescita anemica dell'eurozona, ci aspettiamo che i parametri di credito delle società europee si stabilizzino o addirittura migliorino. In Europa la disciplina finanziaria e la preservazione della liquidità dovrebbero rimanere al centro dell'attenzione. Pertanto, non ci aspettiamo un'ondata di fallen angel o un'impennata del tasso di insolvenza, anche se prevediamo che il volume di rising star si ridurrà leggermente nel corso del 2025.

I dati tecnici del mercato sono difficili da prevedere, tuttavia è possibile che si confermino favorevoli; la ricerca di rendimento è probabilmente destinata a proseguire e alla luce di minori tassi "privi di rischio" nel 2025, non intravediamo alcuna ragione che possa giustificare l'interruzione dei flussi Investment Grade. Per quanto riguarda l'offerta, dopo due anni di ingenti emissioni primarie, prevediamo una stabilizzazione o addirittura una potenziale decelerazione nel 2025.


Potenziale appetibilità del Fondo nel mercato odierno

Da un punto di vista storico, la classe di attivi del credito in euro ha offerto un considerevole rendimento nell'ultimo decennio. Il rendimento assoluto disponibile sul mercato del credito Investment Grade denominato in euro è pari al 3,27%, superiore alla media storica decennale dell'1,63%1 .  Con il proseguire del ciclo di allentamento della BCE, prevediamo tassi a breve termine più bassi e curve dei rendimenti più ripide. La nostra gestione flessibile della duration ci consente di assumere un'esposizione a tutta la curva. Negli ultimi anni abbiamo preferito il lato breve della curva. Oggi, in previsione di una riduzione dei tassi a breve termine, intravediamo un potenziale per garantire livelli di reddito interessanti nel credito a più lunga scadenza.

Inoltre, gli elevati livelli di emissione lorda nei mercati del credito Investment Grade denominati in euro stanno offrendo ai selezionatori di emittenti l'opportunità di trarre profitto dai premi delle nuove emissioni e da storie d'investimento uniche. A livello di spread, riteniamo che il credito Investment Grade denominato in euro presenti un valore relativo migliore rispetto ad altri mercati del credito. In particolare, l'option-adjusted spread del mercato Investment Grade in euro supera attualmente lo spread offerto dal credito Investment Grade statunitense.

Nel complesso, crediamo che il mercato Investment Grade in euro sia supportato da solidi fondamentali. Ciò, unitamente alla divergenza di crescita tra i Paesi dell'eurozona e all'attuale boom di emissioni, dovrebbe offrire opportunità d'investimento ai gestori di portafoglio attivi. Pertanto, a nostro avviso, il rendimento totale e l'approccio flessibile di AXA WF Euro Credit Total Return dovrebbero garantire agli investitori una soluzione interessante, in grado di adattarsi a qualsiasi contesto di mercato.

I risultati ottenuti in passato non costituiscono un indicatore affidabile della performance attuale o futura.

Performance per anno civile2

 

Il Fondo è gestito attivamente senza riferimento a qualsivoglia benchmark.

*AXA WF Euro Credit Total Return è stato lanciato il 25/02/2015.

  • Rm9udGU6IEFYQSBJTSwgQmxvb21iZXJnIGFsIDMxIGRpY2VtYnJlIDIwMjQ=
  • Rm9udGU6IEFYQSBJTSBhbCAzMSBkaWNlbWJyZSAyMDI0LiBJbCBmb25kbyDDqCBBWEEgV0YgRXVybyBDcmVkaXQgVG90YWwgUmV0dXJuLCBjbGFzc2UgZGkgYXppb25pIEVVUiBJLiBJIHJlbmRpbWVudGkgZGVsbGEgcGVyZm9ybWFuY2UgcG90cmViYmVybyByaXNlbnRpcmUgZGVsbGUgZmx1dHR1YXppb25pIHZhbHV0YXJpZS4gQWxjdW5lIGNsYXNzaSBkaSBhemlvbmkgbm9uIHNvbm8gZGlzcG9uaWJpbGkgaW4gdHV0dGUgbGUgZ2l1cmlzZGl6aW9uaS4gR2xpIGludmVzdGl0b3JpIGRldm9ubyB2ZXJpZmljYXJuZSBsYSBkaXNwb25pYmlsaXTDoCBjb24gaWwgcHJvcHJpbyBDb25zdWxlbnRlLiBJbCBmb25kbyBub24gcHJldmVkZSBhbGN1biBpbmRpY2UgdXRpbGl6emF0byBjb21lIGluZGljYXRvcmUgZGkgcGVyZm9ybWFuY2Uu

    Rischi principali: AXA WF Euro Credit Total Return

    L'elenco dei fattori di rischio riportato di seguito non è esaustivo. Si rimanda al Prospetto per maggiori informazioni sul prodotto e per una panoramica completa dei rischi.

    Rischio di perdita del capitale: Salvo laddove il Prospetto faccia esplicito riferimento all'esistenza di una garanzia di capitale a una determinata data e subordinatamente alle relative condizioni, agli investitori non viene rilasciata o fornita alcuna garanzia in merito alla restituzione dei loro investimenti iniziali o successivi in un Comparto. La perdita di capitale può essere ascrivibile all'esposizione diretta, all'esposizione alla controparte o all'esposizione indiretta (ad es. esposizione ad attivi sottostanti mediante l'utilizzo di strumenti derivati, concessione e assunzione di titoli in prestito o accordo di riacquisto).

    Rischio di controparte: Rischio di fallimento, insolvenza, mancato pagamento o mancata consegna di una delle controparti del Comparto, con conseguente inadempienza a livello di pagamento o consegna.

    Rischio di liquidità: Rischio di basso livello di liquidità in determinate condizioni di mercato, che potrebbe esporre il Comparto a difficoltà di valutazione, acquisto o vendita di tutti o parte dei suoi attivi e con un conseguente potenziale impatto sul valore patrimoniale netto.

    Rischio di credito: Rischio che gli emittenti di titoli di debito detenuti nel Comparto risultino insolventi o subiscano un declassamento del rating creditizio, con conseguente diminuzione del valore patrimoniale netto.

    Impatto di eventuali tecniche come quelle dei derivati: Alcune strategie di gestione comportano rischi specifici, ad esempio rischio di liquidità, rischio di credito, rischio di controparte, rischio legale, rischio di valutazione, rischio operativo e rischi connessi agli attivi sottostanti.

    Rischio correlato agli investimenti in strumenti high yield: Il Fondo può essere esposto a un rischio legato agli investimenti in strumenti finanziari high yield. Questi strumenti presentano rischi di insolvenza maggiori rispetto a quelli della categoria investment grade. In caso di insolvenza, il valore di questi strumenti potrebbe diminuire significativamente, incidendo sul valore patrimoniale netto del Fondo.

    L'utilizzo di tali strategie può anche comportare l'effetto leva, che potrebbe aumentare l'entità dei movimenti di mercato sul Comparto e tradursi in un rischio significativo di perdita.

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.

    Contenuto riservato ad investitori professionali

    Questa sezione del sito potrebbe contenere informazioni non appropriate e di non immediata comprensione per gli investitori retail. Confermo di essere un investitore professionale, come definito dall'art. 35 della Delibera Consob n. 20307 del 15 febbraio 2018, di essere in possesso delle conoscenze e dell’esperienza di investimento necessarie associate a tale profilo.