Investment Institute
Aggiornamento mercati

CIO Views: Rendimenti obbligazionari potenzialmente più alti nel 2025

Temi chiave d'investimento
I rendimenti obbligazionari saranno potenzialmente più alti nel 2025
La fiducia nella crescita statunitense dovrebbe sostenere la performance
L'economia asiatica pone sempre più sfide

Un reddito costante non andrebbe trascurato

Molti investitori obbligazionari hanno approfittato di rendimenti più elevati, in quanto i tassi medi (cedole) pagati sugli indici obbligazionari sono aumentati dal 2021 ed è probabile che continuino a farlo via via che le obbligazioni a cedola più bassa emesse prima del 2021 giungano a scadenza. Nell'ultimo decennio il rendimento composto di un tradizionale indice Investment Grade in dollari USA è stato di circa il 4%, rispetto a poco più del 2% in Europa. Per quanto riguarda l'High Yield in dollari USA, il valore è prossimo al 6,5%.

Data l'ascesa delle cedole medie, in futuro i rendimenti dovrebbero rivelarsi potenzialmente superiori. Ma i prezzi delle obbligazioni possono essere volatili. Per gestire questo aspetto, gli investitori possono scegliere strategie con un minore rischio di prezzo e di tasso d'interesse, ad esempio le obbligazioni a duration breve. Nel complesso, tuttavia, riteniamo che i livelli di reddito stiano diventando più interessanti sulla scia del forte rialzo dei rendimenti. Data l'incertezza che circonda le prospettive economiche, non bisognerebbe trascurare un reddito costante.


Titoli di Stato europei: valutazioni dettate dalla liquidità

Gli investitori potrebbero aver notato l'oscillazione piuttosto significativa nella valutazione dei titoli di Stato tedeschi (Bund) rispetto agli swap sui tassi d'interesse, un accordo per scambiare un flusso di futuri pagamenti di interessi contro un altro, nel periodo successivo alla pandemia da COVID-19. Tra il 2020 e il 2022, i Bund sono diventati relativamente più costosi. Da allora si sono indeboliti; i rendimenti dei Bund sono infatti saliti di 100 punti base rispetto agli swap.

Gli acquisti di titoli di Stato post-pandemia hanno influito sulla presunta carenza di fondi, sollevando timori per la liquidità dell'obbligazione di riferimento europea e spingendo le valutazioni relative a livelli estremi. In modo analogo, la decisione della Banca centrale europea di ridimensionare la sua politica monetaria non convenzionale a partire dal luglio 2022 ha messo un freno allo spettro della liquidità. Come per altri titoli di Stato europei, la convenienza dei Bund potrebbe allettare gli investitori relative value, nonostante il persistere di preoccupazioni politiche e fiscali.


Una regione in attesa

Il contesto economico asiatico è sempre più complesso dal punto di vista della crescita, della politica monetaria e del mercato valutario. La politica monetaria statunitense e la solidità del biglietto verde rappresentano due dei principali ostacoli, mentre la politica commerciale degli Stati Uniti costituisce la minaccia principale. Sebbene l'inflazione sia rallentata in gran parte delle economie asiatiche nel 2024, la media resta superiore agli obiettivi della maggioranza delle banche centrali. La traiettoria politica della Federal Reserve (Fed) rimane cruciale, in quanto potrebbe intensificare i deflussi di capitale dai Paesi che allentano i tassi in modo eccessivamente aggressivo. La maggior parte delle valute asiatiche si è deprezzata, in particolare negli ultimi tre mesi del 2024, a fronte delle crescenti aspettative di un minor numero di tagli da parte della Fed. Le valute fungeranno verosimilmente da valvola di sfogo per adeguarsi a eventuali shock della crescita causati dai dazi, con correlazioni interne alla regione che potrebbero aumentare all'inizio, finché le scelte politiche e lo spazio di bilancio nelle varie economie non consentiranno di distinguere i più forti dai più deboli.


Asset Class View

Le opinioni espresse riflettono le aspettative del team CIO sui rendimenti e sui rischi delle asset class. I semafori indicano il rendimento atteso su un periodo da tre a sei mesi rispetto alle tendenze osservate a lungo termine.

PositivoNeutraleNegativo

Le opinioni del team CIO si basano sulla ricerca macro di AXA IM e sulle opinioni del team di investimento di AXA IM e non devono essere intese come consigli sull'allocazione degli asset.

Tassi

 

I timori di bilancio e la politica statunitense suggeriscono una maggiore volatilità, anche se i tassi si collocano in un range di fair value

Titoli di Stato USA

 Il rendimento a 10 anni resterà probabilmente al di sotto del 5% a meno che non cambi l'orientamento della politica della Fed

Euro – Paesi core

 I rendimenti dei Bund tedeschi riflettono le prospettive di una crescita debole e tassi della Bce più contenuti

Euro – Periferici

 La Spagna continua a essere preferita; i titoli di Stato francesi sono soggetti a un costante rischio politico

Gilt britannici

 La Banca d'Inghilterra dovrebbe tagliare i tassi a febbraio; il mercato prevede un aggiornamento fiscale a marzo

JGB

 L'aumento dei tassi operato dalla Banca del Giappone a gennaio è stato dettato dai timori per l'inflazione; opinione negativa sui JGB

Inflazione

 Sebbene i rendimenti reali siano interessanti, il tasso di break-even non riflette pienamente i rischi di inflazione

Credito

 La fiducia degli investitori nel credito rimane solida grazie a una crescita resiliente

Investment Grade in USD

 I rendimenti del credito sono interessanti; le valutazioni elevate sono fonte di vulnerabilità se i tassi continuano a salire

Investment Grade in euro

 La crescita modesta e i tassi d'interesse più contenuti sostengono l'attrattiva del credito in termini di reddito

Investment Grade in GBP

 Rendimenti sostenuti dal raffreddamento dell'inflazione e da tagli dei tassi più aggressivi di quelli scontati

High Yield in USD

 Crescita più forte, fondamentali resilienti e universo di qualità più elevata risultano favorevoli

High Yield in euro

 I fondamentali resilienti, i fattori tecnici e i tagli della Bce sostengono i rendimenti totali

ME in valuta forte

 Reddito interessante derivante da un universo di qualità superiore rispetto al recente passato

Azioni

 Scenario di crescita favorevole, ma rischi di dazi per il commercio globale

Stati Uniti

 Crescita degli utili sostenuta; performance più bilanciate man mano che la bolla dell'IA si sgonfia

Europa

 Le valutazioni sono interessanti; delle sorprese positive potrebbero smentire le aspettative di bassi rendimenti

Regno Unito

 I mercati aspettano di vedere come il governo intende migliorare le prospettive di crescita; i tassi più contenuti saranno d'aiuto

Giappone

 Solida combinazione di valutazioni e crescita attesa degli utili

Cina

 Segnali di miglioramento della fiducia, ma gli investitori stranieri attendono un maggiore sostegno politico
Tematiche
d'investimento*
 La concorrenza nel settore dell'IA creerà maggiori opportunità per i beneficiari della tecnologia
      

*AXA Investment Managers ha identificato sei temi, supportati da megatrend, a cui stanno attingendo le aziende che riteniamo siano nella posizione migliore per affrontare l'economia globale in evoluzione: tecnologia e automazione, consumatore connesso, invecchiamento e stile di vita, progresso sociale, transizione energetica, biodiversità.

View d'investimento mensile
Scarica il documento (375.82 KB)

    Disclaimer

    Il presente documento di marketing ha finalità unicamente informativa e i relativi contenuti non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate. I pareri, le stime e le previsioni qui riportati sono il risultato di elaborazioni soggettive e potrebbero essere modificati senza preavviso. Non vi è alcuna garanzia che eventuali previsioni si concretizzino. Informazioni su terze parti sono riportate unicamente per fini informativi. I dati, le analisi, previsioni e le altre informazioni contenuti nel presente documento sono forniti sulla base delle informazioni a noi note al momento della predisposizione degli stessi. Pur avendo adottato ogni precauzione possibile, non viene rilasciata alcuna garanzia (né AXA Investment Managers si assume qualsivoglia responsabilità) sull’accuratezza, affidabilità presente e futura o completezza delle informazioni contenute nel presente documento. La decisione di far affidamento sulle informazioni qui presenti è a discrezione del destinatario. Prima di investire, è buona prassi rivolgersi al proprio consulente di fiducia per individuare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze di investimento. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del Prospetto in vigore e della relativa documentazione di offerta. Qualsiasi riproduzione, totale o parziale, delle informazioni contenute nel presente documento è vietata. A cura di AXA Investment Managers SA, società di diritto francese con sede legale presso Tour Majunga, 6 place de la Pyramide, 92800 Puteaux, iscritta al Registro delle imprese di Nanterre con numero 393 051 826. In altre giurisdizioni, il documento è pubblicato dalle società affiliate di AXA Investment Managers SA nei rispettivi paesi. © AXA Investment Managers 2025. Tutti i diritti riservati.

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.