Investment Institute
Obbligazioni

Credito europeo: il nostro segreto sta in una gestione flessibile

Introduzione

Volatilità e incertezza resteranno nel breve termine, ma il credito europeo dovrebbe beneficiare di tassi in calo, inflazione in diminuzione, e crescita (anche se in rallentamento).

Nonostante il quadro macro incerto e la volatilità, il credito rappresenta un'opzione interessante per i portafogli poiché molte società sono entrate in questo periodo di instabilità con bilanci solidi e fondamentali nel complesso positivi. Ma per sfruttarlo al meglio è fondamentale riuscire a muoversi tra le allocazioni di attivi e gestire la duration con agilità.

Negli anni 2023 e 2024 il mercato del credito europeo ha fatto molto bene, ma da marzo di quest’anno siamo entrati in un periodo di più alta volatilità nel breve termine, cominciato con il piano bazooka della Germania e seguito dai dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. “Gli asset rischiosi temono l’incertezza quindi gli spread si sono molto allargati sia per il credito High Yield che per l’Investment Grade e i tassi si sono molto mossi portando volatilità”, spiega Boutaina Deixonne, Head of Euro IG & HY Credit di AXA IM. Tuttavia, i rendimenti assoluti sono ancora al di sopra dei livelli osservati per gran parte dell'ultimo decennio.

In Europa, il credito dovrebbe beneficiare anche dei tagli dei tassi, di un'inflazione in calo e, seppur lenta, della crescita. Nel complesso, riteniamo che vi siano ottime ragioni per considerare il credito all'interno di un portafoglio.


L’importanza di gestire bene la duration

Generare performance dal credito, soprattutto in mercati complessi, non è semplice. Il rischio di tasso d'interesse è un aspetto importante nei portafogli obbligazionari. Le obbligazioni a breve duration (solitamente con scadenza da uno a tre anni) sono meno sensibili alle variazioni dei tassi d'interesse rispetto a quelle con scadenze più lunghe. Questo perché le obbligazioni a lunga duration, che spesso presentano scadenze pari o superiori a 10 anni, sono più vulnerabili alle variazioni dei tassi d'interesse a causa dell'incertezza delle condizioni economiche future e dei contesti legati ai tassi.

La capacità di gestire la duration ci consente di adeguare la sensibilità del portafoglio ai tassi d'interesse, allineandola alle attuali condizioni di mercato e alle tendenze di lungo periodo. Ad esempio, in un contesto di tassi in calo, possiamo puntare a sfruttare la crescita dei prezzi rafforzando l'esposizione alle obbligazioni a lunga duration. Al contrario, in un contesto di aumento dei tassi, dovremmo essere in grado di mitigare le perdite potenziali favorendo le obbligazioni a breve duration. Questa flessibilità strategica ci permette di ottimizzare la performance del portafoglio, cercando al contempo di offrire una preziosa protezione dai ribassi nei periodi di volatilità dei tassi d'interesse.


Traiamo vantaggio da situazioni di grande volatilità

Le strategie unconstrained consentono una gestione flessibile della duration e di posizionarsi con convinzione. AXA WF Euro Credit Total Return è un fondo obbligazionario unconstrained in grado di rispondere alle opportunità che si presentano in tutto l'universo del credito in euro.

Proprio la capacità del team di gestione di AXA WF Euro Credit Total Return di reagire di fronte alle incertezze e agli eventi imprevisti con la massima flessibilità ha permesso al fondo di trarre vantaggio da situazioni di grande volatilità. Per esempio, anche se il fondo ha subito negativamente l’impatto della volatilità scatenata dal piano fiscale della Germania a marzo, il team ha mantenuto il bias positivo sulla duration, con la copertura naturale offerta dallo spread e abbassando al tempo stesso il rischio di credito in portafoglio. 

Ad aprile, invece, il giorno prima dell’annuncio di Trump sulla sospensione di 90 giorni dei dazi, il team di gestione ha individuato “un’opportunità per aggiungere rischio al portafoglio”, spiega Benoit de Laval, Senior Portfolio Manager di AXA WF Euro Credit Total Return.


AXA WF Euro Credit Total Return in 3 punti

A febbraio il fondo ha festeggiato il suo 10° anniversario. Ecco in sintesi tre caratteristiche chiave:

  • Investe in titoli corporate europei Investment Grade e High Yield (con un ampio margine di manovra, fino al 50%)
  • Gestione flessibile della duration (da -2 a 6 anni)
  • Non è legato a un benchmark: questa flessibilità ha permesso al team di gestione di mettere a segno un track record di interessanti rendimenti corretti per il rischio, anche in periodi di incertezza.

Attuale posizionamento di AXA WF Euro Credit Total Return:

Fonte: AXA IM, Synview, al 30 aprile 2025. A solo scopo illustrativo. Le performance pregresse non costituiscono un indicatore dei risultati futuri. 


Rischi principali AXA WF Euro Credit Total Return

Rischio di credito: rischio per cui gli emittenti dei titoli di debito detenuti nel Comparto possano risultare inadempienti verso i propri obblighi o possano subire un declassamento del rating, il che comporterebbe una diminuzione del NAV del Comparto.

Rischio di liquidità: rischio di livelli bassi di liquidità in determinate condizioni di mercato, che potrebbero costringere il Comparto ad affrontare difficoltà nel valutare, acquistare o vendere tutti/parte dei propri attivi e avere un impatto potenziale sul suo NAV.

Rischio di controparte: rischio di default (insolvenza, bancarotta) di una delle controparti che comporterebbe un mancato pagamento o una mancata consegna.

Impatto dell’uso di tecniche, come ad esempio gli strumenti derivati: alcune strategie di gestione comportano rischi specifici, come il rischio di liquidità, il rischio di credito, il rischio di controparte, il rischio di valutazione, il rischio legale, il rischio operativo e i rischi associati agli attivi sottostanti.

Rischio legato agli investimenti in strumenti High Yield: Il Fondo può essere esposto a un rischio correlato agli investimenti in strumenti finanziari ad alto rendimento.Questi strumenti presentano rischi di default più elevati rispetto a quelli della categoria investment grade.In caso di default, il valore di questi strumenti potrebbe diminuire in modo significativo, il che potrebbe incidereil Valore Patrimoniale Netto del Fondo.

    Informazioni importanti

    Non vi è alcuna garanzia che le nostre strategie di investimento avranno successo. Gli investitori possono perdere tutto o parte del capitale investito. Le nostre strategie sono soggette a rischi, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il rischio azionario, il rischio legato ai mercati emergenti, a investimenti di portata mondiale, a investimenti nell'universo di piccole e micro capitalizzazioni, a investimenti in settori o classi di attivi specifici, il rischio di liquidità, il rischio di credito, il rischio di controparte, il rischio legale, il rischio di valutazione, il rischio operativo e i rischi connessi agli attivi sottostanti.

    I fondi menzionati fanno capo ad AXA WORLD FUNDS, SICAV di diritto lussemburghese UCITS IV approvata dalla CSSF, iscritta al «Registre de Commerce et des Sociétés» con numero B. 63.116, avente sede legale al 49, avenue J.F Kennedy L-1885 Lussemburgo, armonizzata ai sensi della direttiva 2009/65/CE le cui azioni sono ammesse alla commercializzazione in Italia. La Società è gestita da AXA Investment Managers Paris, società di diritto francese, con sede legale in Tour Majunga - La Défense 9 - 6, place de la Pyramide - 92800 Puteaux, iscritta al Registro delle imprese di Nanterre con il numero 353 534 506, e società di gestione di portafogli autorizzata dall’AMF con n. GP 92-008 in data 7 aprile 1992.

    Disclaimer

    Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.

    Contenuto riservato ad investitori professionali

    Questa sezione del sito potrebbe contenere informazioni non appropriate e di non immediata comprensione per gli investitori retail. Confermo di essere un investitore professionale, come definito dall'art. 35 della Delibera Consob n. 20307 del 15 febbraio 2018, di essere in possesso delle conoscenze e dell’esperienza di investimento necessarie associate a tale profilo.